Materia di Mare

Materia di Mare è materia grezza ma sottile, a volte macchiata e logora, mai sporca.
È legno antico e ruggine, come plastica e vernice, cotone, nylon, acciaio.
Materia di Mare è una collezione di frammenti, dettagli di un unico ambiente.
È la fuga dalla visione globale dell’intorno, è l’approdo alla natura di un contesto.
Il contesto del porto, delle banchine, dei cantieri navali, degli ormeggi, della pesca.
Materia di Mare è a Porto Ercole, Caorle, Fiumicino, è sull’isola di San Pietro a Venezia,
ma è anche in tutti i porti dove ancora 
si vive di mare…
Materia di Mare è sostanza materica, più che apparenza pittorica,
è l’ inquadratura del cerchio è la percezione della vibrazione della luce,
è la gioia e l’amore del colore.

Sui moli, sulle banchine dei porti, ci sono aree dove i pescatori lasciano i propri strumenti, i materiali per il loro lavoro sul mare. Sono zone ricche di odori (odore di mare), di colori, di quello che pare sporco, (ferri rugginosi, alghe, legni consunti), ma che è solo la testimonianza della inesorabile lotta del mare e della salsedine sulla materia. Sono quei luoghi e quegli oggetti che fanno vero un porto, diversi nelle varie culture e tecniche di pesca, ma simili fra loro in tutto il mondo.

Porto Ercole – 2009, San Donà di Piave – 2018

Vedi l’esposizione virtuale a Forte Stella, Porto Ercole   e allo Spazio Battistella a San Donà di Piave